Il progetto

Il cuore di questo progetto è Contromano, un diario che racconterà passo dopo passo il percorso per ottenere la patente A speciale e permettere così anche a un disabile funzionale come me di guidare una moto adattata. L’idea è quella di consentire a altre persone in condizioni analoghe di fare lo stesso percorso più facilmente senza perdersi nei mille rivoli della ricerca delle informazioni necessarie, dell’individuazione degli enti preposti a sbrigare le pratiche burocratiche, dell’esistenza di aziende specializzate negli adattamenti per disabili o altro. Insomma, oltre che un progetto personale è anche un viaggio da condividere.

Perché contribuire

Ci sono momenti della vita nei quali il tempo, che pensavi fosse una risorsa illimitata, si contrae. E così ti rendi conto che i tuoi progetti, i tuoi sogni e i tuoi desideri non puoi più metterli in un cassetto aspettando il momento giusto, quello più opportuno, perché forse quel momento dipende da te, devi crearlo tu e non attendere che in qualche modo si verifichi per una congiunzione astrale o per un capriccio del caso. Il motivo per cui ricorrere all’aiuto e alla solidarietà di chi pensa che Contromano sia un progetto meritevole è tutto qui. Perché le cose da fare sono tante e le risorse limitate. Ma se anche uno soltanto deciderà di utilizzare quest’esperienza per un percorso simile, Contromano non sarà nato invano.

Il libro di viaggio

Contromano, che nasce come viaggio per raggiungere una meta, finirà con un viaggio vero. Di un padre e di una figlia ventenne che è nata quando non era più possibile provare insieme l’emozione di un giro in moto. Due generazioni e due voci. Un viaggio più raccontato che descritto, un tour narrativo della Sicilia che sarà anche anche fotografico. Perché proprio la Sicilia? Perché la Sicilia è un paradigma, un luogo dove modernità e tradizione si incontrano e spesso si scontrano. Un’isola che è contemporaneamente centro e periferia del Mediterraneo, un luogo dove ancora si possono apprezzare le contraddizioni e dove il tempo ha una sua precisa e particolare qualità. Un racconto che oltre dei luoghi si interesserà delle persone, delle loro storie, anzi il connubio territorio-persone ne costituirà la spina dorsale. Perché la Sicilia è un unicum, il solo luogo del Mediterraneo dove l’ambiente ha una dimensione e una conformazione completamente umana, un territorio plasmato da secoli di insediamenti dovuti a culture diverse. E sarà ovviamente un viaggio in moto, perché la moto è un mezzo ideale, dove il rombo del motore si armonizza con la natura e si prende i suoi tempi, dove contano anche i profumi e un andamento dove più che la meta conta il percorso. I testi saranno in italiano e in inglese e il volume avrà anche un’appendice online con itinerari, mappe, piante e informazioni utili al viaggio.

 

Il crowdfunding verrà lanciato a breve.
Rimani aggiornato su tempi e modalità compilando il modulo di seguito.


 

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@glenncarstenspeters?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Glenn Carstens-Peters</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/persona-che-scrive-su-carta-bianca-ZWD3Dx6aUJg?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>
Foto di Glenn Carstens-Peters su Unsplash